Cos'è timpano architettura?

Timpano nell'Architettura

Il timpano è un elemento architettonico di forma triangolare o talvolta segmentale, posto sulla sommità di un pronao, di un portico o di una facciata, sorretto da una trabeazione e da un tetto a due falde. È un elemento tipico dell'architettura classica greca e romana e, successivamente, è stato ripreso in architettura neoclassica e in altri stili.

Funzione e Struttura:

  • Funzione strutturale: Il timpano serve principalmente a sostenere il peso della copertura a due falde. Distribuisce il carico sui colonnati o sulle pareti sottostanti.
  • Funzione decorativa: Il timpano offre una superficie ideale per decorazioni scultoree o pittoriche. Spesso, il campo del timpano, lo spazio interno delimitato dalla cornice, era riempito con rilievi, statue o affreschi.
  • Cornice: Il timpano è incorniciato da una cornice aggettante, che ne sottolinea la forma e ne definisce i bordi. La cornice orizzontale inferiore è chiamata geison, mentre le cornici oblique laterali seguono le falde del tetto.
  • Acroteri: Gli acroteri sono elementi decorativi (spesso sculture) posti sugli angoli del timpano e al suo vertice.

Tipologie:

  • Timpano triangolare: La forma più comune, con angoli acuti e lati inclinati.
  • Timpano segmentale: Ha una forma curva, simile a un arco ribassato. Era più frequente in epoca romana e nel periodo barocco.
  • Timpano spezzato: La cornice superiore è interrotta, spesso con uno stemma o una statua nel mezzo.
  • Timpano curvo: Varianti con cornici curve o con motivi decorativi ondulati.

Significato Simbolico:

Nell'antichità, le sculture all'interno del timpano avevano un significato simbolico legato alla divinità o al personaggio a cui era dedicato l'edificio. Spesso, raffiguravano scene mitologiche, battaglie o eventi storici importanti. In epoche successive, il timpano ha continuato a essere utilizzato come elemento decorativo e simbolico, esprimendo potere, prestigio e gusto estetico.